Navigatore Files
Consultazione tesi
altro
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Area Critica
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
2007-2008
Comunicazione-Relazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Cure Complementari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2005-2006
Cure Domiciliari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Etica
1997-1998
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Formazione Didattica
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Geriatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Management-Organizzazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Oncologia
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2007-2008
Pediatria
2001-2002
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Psichiatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Sanita Pubblica-Medicina di Comunita
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Ricerca libera
Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave
Tutti i documenti->Consultazione tesi->Area Critica->2006-2007->
Titolo
Autore
Dettagli
Dimensione
Incidenti correlati al trasferimento dei pazienti critici in ospedale: analisi della casistica di una "Terapia Intensiva di Torino (ASO Mauriziano)"
CIAVOLA Stefania_slides.wri
CIAVOLA Stefania_tesi.pdf
CIAVOLA Stefania
242 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Master
Aree Specialistiche:
Area Critica
Università:
Università degli Studi di Firenze
Relatore:
BAMBI Stefano
co-Relatore:
Sede Lavorativa dell'Autore:
ASO Mauriziano di Torino - Rianimazione Generale
Tel. della Sede Lavorativa:
011/5082413
Email dell'Autore:
stefaniaciavola@libero.it
Abstract:
Background scientifico. La maggior parte degli eventi critici, legati al trasporto del paziente in gravi condizioni, sono spesso rappresentati dalla precaria organizzazione, in letteratura la maggior parte dei problemi legati al trasporto intraospedaliero sono messi in relazione all’organizzazione che precede l’evento o addirittura a motivazioni legate all’apparecchiatura di supporto.
Obiettivi e metodi. L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare una casistica relativa ai trasporti intraospedalieri di pazienti critici, del reparto di Terapia Intensiva dell’ASO Mauriziano di Torino
Per il raggiungimento degli obbiettivi è stato disegnato uno studio pilota di correlazione, prospettico.
Per raccogliere le informazioni e i dati relativi alla ricerca è stato utilizzato un supporto cartaceo, ovvero una scheda articolata la cui compilazione era a carico degli infermieri che effettuavano il trasporto.
Popolazione. I pazienti inclusi in questa casistica sono tutti coloro ricoverati in terapia intensiva, dal 28/02/2007 al 20/03/2007, che hanno necessitato di un trasporto intraospedaliero verso altre unità di terapia intensiva, verso i servizi di radiologia, verso il blocco operatorio e verso la radiologia interventistica.
Risultati. 16 casi esaminati, 40 il totale degli incidenti, diminuzione delle complicanze se il team è maggiormente qualificato e complicanze fisiopatologie conseguenze di incidenti di tipo strumentale.
Conclusioni. Il trasporto intraospedaliero del paziente critico, rimane un evento, se pur necessario, a rischio di incidenti sia di ordine clinico che di ordine organizzativo strumentale. Molti degli incidenti avvenuti sono legati ad una complicazione legata all’organizzazione del trasporto. La formazione continua e la crescita professionale evita che un professionista incorra ad eventi che potrebbero essere evitabili semplicemente con un minimo di organizzazione del trasporto.
Infine si propone un’ulteriore approfondimento dell’argomento.
La prevenzione degli incidenti da ustione ed il primo soccorso: indagine conoscitiva e preparazione di un opuscolo informativo
FONTANA Valentina_slides.ppt
FONTANA Valentina_tesi.zip
FONTANA Valentina
1166 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi C.d.L.
Aree Specialistiche:
Area Critica
Università:
Università degli Studi di Torino
Relatore:
MOLON Antonella
co-Relatore:
Sede Lavorativa dell'Autore:
Tel. della Sede Lavorativa:
Email dell'Autore:
fontana.vale@libero.it
Abstract:
Record
1
di
4
su
4