Navigatore Files
Consultazione tesi
altro
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Area Critica
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
2007-2008
Comunicazione-Relazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Cure Complementari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2005-2006
Cure Domiciliari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Etica
1997-1998
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Formazione Didattica
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Geriatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Management-Organizzazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Oncologia
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2007-2008
Pediatria
2001-2002
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Psichiatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Sanita Pubblica-Medicina di Comunita
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Ricerca libera
Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave
Tutti i documenti->Consultazione tesi->Comunicazione-Relazione->2002-2003->
Titolo
Autore
Dettagli
Dimensione
Il ruolo dell'infermiere nella relazione tra genitore psicotico e figlio. Indagine sui figli di utenti di un Distretto di Salute Mentale
BAIOTTO Laura_slides.ppt
BAIOTTO Laura_tesi.doc
BAIOTTO Laura
1544 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi C.d.L.
Aree Specialistiche:
Comunicazione/Relazione
Università:
Università degli Studi - Sede Orbassano (TO)
Relatore:
Picci Dott. Rocco Luigi
co-Relatore:
Sede Lavorativa dell'Autore:
OIRM - Torino - Reparto Pediatria Oncologica
Tel. della Sede Lavorativa:
011/3435222
Email dell'Autore:
baiotto_laura@tiscali.it
Abstract:
Quale sentimento potrebbe provare una madre nel veder portare via il suo bambino?
Molti si chiederanno: qual è il destino dei bambini che crescono in un nucleo familiare dove uno o ambedue i genitori sono affetti da un disturbo psichico?
La letteratura non è ancora in grado di indicare quali siano i disturbi psichiatrici dei genitori, che invalidano maggiormente la loro capacità educativa o che interferiscano nei processi maturativi dei figli bloccandoli, o distorcendoli.
Gli studi evidenziano che l'esperienza di separazioni molto prolungate, oppure la perdita della figura materna nei primi momenti di vita può avere effetti negativi sullo sviluppo del bambino, con conseguenze molto gravi e permanenti.
L'ipotesi di partenza su cui si basa il lavoro di tesi è la seguente: anche i figli di genitori psicotici sono in grado di sviluppare un attaccamento, tale da consentire un'evoluzione positiva, seppure con un adeguato supporto psicologico, sia nei confronti del genitore, sia nei confr
Dall'evento ictale alla ripresa funzionale: valutazione di un opuscolo informativo a pazienti colpiti da incidente cerebrale
CAPOZZIELLI Elena Antonella_slides.wri
CAPOZZIELLI Elena Antonella_tesi.doc
CAPOZZIELLI Elena Antonella
451 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Master
Aree Specialistiche:
Comunicazione/Relazione
Università:
Università degli Studi di Torino
Relatore:
Ragaccio Dott.ssa Angela
co-Relatore:
Sede Lavorativa dell'Autore:
ASL 4 - Torino - "Giovanni Bosco" U.O. Neurologia/NCH
Tel. della Sede Lavorativa:
011/2402292
Email dell'Autore:
ecapozzielli@yahoo.it
Abstract:
Questo lavoro si pone come obiettivo la realizzazione e valutazione di un opuscolo informativo da somministrare a pazienti ospedalizzati colpiti da incidente cerebrale.
La sperimentazione è avvenuta nel trimestre maggio – luglio u.s., in un’unità neurologica dell’Azienda sanitaria ospedaliera “S. Giovanni Battista”.
Si è proceduto per fasi, seguendo una sequenza temporale.
Una volta realizzato l’opuscolo informativo, ai 10 soggetti campione si è fatto compilare un questionario, per valutare il loro livello di conoscenza sulla patologia e sui principali fattori di rischio.
Successivamente, si è consegnato l’opuscolo, il quale illustrava le principali regole da seguire per un corretto stile di vita e al fine di abbassare le possibilità di una nuova manifestazione ictale.
Trascorsi un paio di giorni, si è proposto il secondo questionario, utile a valutare l’efficacia dell’opuscolo come strumento conoscitivo dei principali aspetti della malattia.
I risultati ottenuti dimostrano che informazioni ricevute mediante un opuscolo illustrato, colorato e di facile comprensione ha una buona efficacia ed è considerato molto utile dai soggetti affetti da questa patologia.
Una buona informazione rappresenta un momento importante del processo di educazione terapeutica e allo stesso tempo motiva il soggetto e i suoi familiari ad una correzione dello stile di vita, all’acquisizione di conoscenze e capacità utili ad un’adeguata gestione della malattia, che potranno favorire il massimo recupero funzionale possibile.
Record
1
di
4
su
4