Navigatore Files
Consultazione tesi
altro
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Area Critica
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
2007-2008
Comunicazione-Relazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Cure Complementari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2005-2006
Cure Domiciliari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Etica
1997-1998
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Formazione Didattica
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Geriatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Management-Organizzazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Oncologia
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2007-2008
Pediatria
2001-2002
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Psichiatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Sanita Pubblica-Medicina di Comunita
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Ricerca libera
Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave
Tutti i documenti->Consultazione tesi->Cure Domiciliari->2001-2002->
Titolo
Autore
Dettagli
Dimensione
La continuità delle cure infermieristiche: dall'ospedale al domicilio
CALVI Alberto_slides.ppt
CALVI Alberto_tesi.zip
CALVI Alberto
3176 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Master
Aree Specialistiche:
Cure Domiciliari
Università:
Università degli Studi di Torino
Relatore:
Picco Prog. Guido
co-Relatore:
Sede Lavorativa dell'Autore:
Ospedale Giovanni Bosco di Torino
Tel. della Sede Lavorativa:
011/2402486
Email dell'Autore:
alby_hand@infinito.it
Abstract:
L’oggetto di questo studio è la continuità delle cure infermieristiche una volta che avvengono le dimissioni dal reparto ospedaliero.
Il lavoro comincia con la raccolta dati e la descrizione di un caso emblematico di dimissioni. L’interesse è posto sulla definizione di un piano terapeutico relazionale efficace, per un rientro a domicilio pianificato.
Sono stati presi in esame tre livelli fondamentali, quello organizzativo, quello clinico-assistenziale e quello educativo.
Particolare attenzione è stata data al piano educativo, in quanto comprendeva sia l’aspetto stesso dell’educazione sia la parte relazionale che risulta importante rispetto al rientro a domicilio.
Il lavoro si articola altresì in una spiegazione della patologia e della tecnica per il trattamento della stessa, e in una ricerca dei servizi territoriali da attivare una volta avvenute le dimissioni dal reparto ospedaliero.
Record
1
di
2
su
2