Navigatore Files
Consultazione tesi
altro
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Area Critica
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
2007-2008
Comunicazione-Relazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Cure Complementari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2005-2006
Cure Domiciliari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Etica
1997-1998
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Formazione Didattica
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Geriatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Management-Organizzazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Oncologia
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2007-2008
Pediatria
2001-2002
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Psichiatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Sanita Pubblica-Medicina di Comunita
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Ricerca libera
Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave
Tutti i documenti->Consultazione tesi->Cure Domiciliari->2004-2005->
Titolo
Autore
Dettagli
Dimensione
Dialisi peritoneale ed aumento ponderale: conseguenze inevitabili o compromessi possibili. Importanza di una corretta informazione alimentare.
BERTOTTI Simonetta_slides.wri
BERTOTTI Simonetta_tesi.rtf
BERTOTTI Simonetta
7117 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi C.d.L.
Aree Specialistiche:
Cure Domiciliari
Università:
Università degli Studi di Torino
Relatore:
Segoloni G.P.
co-Relatore:
Sede Lavorativa dell'Autore:
Tel. della Sede Lavorativa:
Email dell'Autore:
simonetta.bertotti@libero.it
Abstract:
Lo scopo dei diversi trattamenti dialitici è quello di offrire, al paziente uremico, una possibilità di sopravvivenza quando il cosidetto trattamento conservativo non è più sufficiente a controllare la condizione clinica. Il trattamento dialitico si basa su due linee metodologiche fondamentali: il trattamento emodialitico o dialisi extracorporea che si avvale di un processo depurativo con membrane artificiali; il trattamento peritoneale che utilizza come membrana dializzante la membrana peritoneale ed i capillari che la vascolarizzano.
Ognuno di questi due sistemi presenta problematiche e contenuti che non sono l’oggetto di questa tesi. È importante sottolineare che la dialisi peritoneale ha delle peculiarità, la sua indipendenza dall’accesso diretto al torrente ematico e la gestione diretta da parte del paziente in ambiente domiciliare.
Basandomi prevalentemente su questo ultimo aspetto, ho elaborato una tesi che mette in luce alcune comuni caratteristiche dei pazienti dell’ambulatorio di dialisi peritoneale delle Molinette, a un anno dall’inizio del trattamento dialitico.
In particolare mi interessava approfondire il fenomeno dell'aumento ponderale legato alla dialisi peritoneale perchè questo tipo di modificazione metabolico- strutturale comporta una serie di ricadute negative sul trapianto renale; i pazienti con un sovrappeso che corrisponde ad un Indice di Massa Corporea (BMI) superiore a 25 vengono infatti tendenzialmente scartati e l’obesità può costituire, insieme all’uso dello steroide, un importante fattore pro-Diabete Mellito.
Record
1
di
2
su
2