Navigatore Files

Ricerca libera

Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave



 Tutti i documenti->Consultazione tesi->Etica->2003-2004->
Titolo Autore Dettagli Dimensione
Analisi delle implicazioni etiche tutor clinico-studente
DISTEFANO Sabrina_slides.ppt
DISTEFANO Sabrina_tesi.zip
DISTEFANO Sabrina More Info 109 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Master
Aree Specialistiche:
Etica
Università:
Università degli Studi di Pavia
Relatore:
MIAZZA Dott.ssa Daniela
co-Relatore:

Sede Lavorativa dell'Autore:
Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio U.O. Rianimazione
Tel. della Sede Lavorativa:
0331/699623
Email dell'Autore:
saba2@libero.it
Abstract:
L’incontro tutor clinico-studente instaura una “situazione etica”, nella quale si è obbligati a fare i conti con diverse situazioni umane che si incontrano, chiamate a rispettarsi ma anche a valorizzarsi reciprocamente. Ed è occasione per offrire gli spunti per una visione più complessa – e, si spera, più ricca – della loro stessa condizione, nel momento in cui si apre loro un orizzonte di responsabilità più ampie ,diversificate ed etiche. Si dichiarano, nel dialogo che avviene tra loro, i valori di riferimento e la necessità di trovare un punto di incontro.
Alla fine il valore condiviso appare in certo senso come qualcosa di indiscutibile, non di relativo.
La relazione tutoriale è l’interfaccia di una formazione di qualità. Dalla relazione con lo studente, il tutor riceve degli stimoli di tipo organizzativo, emotivo, morale, intellettuale che lo sollecitano a mettersi in gioco in quel rapporto tutoriale caratterizzato dalla reciproca fiducia, impegno e coinvolgimento. Il tutor imparerà ad essere






migliore se lascerà che gli studenti riflettano sugli elementi più o meno gratificanti e utili del loro rapporto senza, per questo sentirsi svalutato e aggredito.
Dopo aver sviluppato i cenni teorici di riferimento e aver fatto un’analisi del contesto del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, ho sottoposto un questionario agli studenti del III° anno. Dai dati raccolti emerge un disomogeneo modo di relazionarsi dei tutor clinici nei confronti degli studenti e conseguenti differenti parametri valutativi. Questo porta negli studenti un senso di disorientamento, scontentezza e una percezione di inefficacia del ruolo tutoriale a causa di: inconsapevolezza dell’importanza del proprio ruolo, assenza di una formazione specifica, scarsa sensibilizzazione ed interesse alla questione etica, mancata dichiarazione e condivisione dei valori etici della relazione tutor-clinico studente e disomogenei parametri valutativi. Alla luce di quanto è emerso si propone un progetto di un percorso formativo con lo scopo di






acquisire una consapevolezza dela dimensione etica tutoriale, stimolando una riflessione critica sul proprio vissuto, sui cenni teorici di riferimento, sui principi etici.



Record 1 di 2 su 2