Navigatore Files
Consultazione tesi
altro
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Area Critica
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
2007-2008
Comunicazione-Relazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Cure Complementari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2005-2006
Cure Domiciliari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Etica
1997-1998
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Formazione Didattica
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Geriatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Management-Organizzazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Oncologia
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2007-2008
Pediatria
2001-2002
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Psichiatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Sanita Pubblica-Medicina di Comunita
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Ricerca libera
Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave
Tutti i documenti->Consultazione tesi->Etica->2005-2006->
Titolo
Autore
Dettagli
Dimensione
Immigrazione e mediazione culturale: verso un'assistenza infermieristica globale
CASALEGNO Jessica_slides.ppt
CASALEGNO Jessica_tesi.rtf
CASALEGNO Jessica
6712 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi C.d.L.
Aree Specialistiche:
Etica
Università:
Università degli Studi di Torino
Relatore:
BECCHIO Prf.ssa Donatella
co-Relatore:
Sede Lavorativa dell'Autore:
Tel. della Sede Lavorativa:
Email dell'Autore:
jessica.casalegno@libero.it
Abstract:
La finalità principale della mia tesi è quella di scoprire una nuova dimensione della professione infermieristica; riflettendo su come svolgere questa professione in una realtà multiculturale, indagando percezioni, idee, conoscenze, problemi, difficoltà e modalità di adeguare i principi di infermieri e medici alle esigenze poste dal fenomeno migratorio in Italia, facendo sì che l’incontro con le diversità culturali e valoriali della persona assistita sia occasioni di crescita e non di imposizione di una visione sull’altra, grazie anche all’intervento del mediatore culturale, una figura professionale “terza” tra due mondi diversi, che non vuole sostituirsi al sanitario ma gestisce insieme a lui l’approccio interculturale.
La società italiana sta cambiando, viviamo in un paese multietnico e sicuramente la professione infermieristica deve tener conto di questi cambiamenti. Il fenomeno migratorio è oggi in continuo aumento e ciò comporta, in ambito sanitario, la necessità di un approccio terapeutico e assistenziale multiculturale. La progressiva stabilizzazione sul territorio nazionale di una popolazione straniera immigrata, portatrice di peculiari caratteristiche culturali e sociali, richiede a tutti i livelli della vita sociale la maturazione della sensibilità verso il tema delle differenze culturali che apra all’accoglienza, al confronto, alla possibilità di vedere nell’incontro con culture diverse, non isolabili ma integrate e in continua evoluzione, non un momento di tensione, ma un’occasione stimolante per definire nuovi orizzonti e nuove possibilità di vita comunitaria.
Record
1
di
2
su
2