Navigatore Files
Consultazione tesi
altro
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Area Critica
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
2007-2008
Comunicazione-Relazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Cure Complementari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2005-2006
Cure Domiciliari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Etica
1997-1998
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Formazione Didattica
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Geriatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Management-Organizzazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Oncologia
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2007-2008
Pediatria
2001-2002
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Psichiatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Sanita Pubblica-Medicina di Comunita
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Ricerca libera
Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave
Tutti i documenti->Consultazione tesi->Formazione Didattica->2004-2005->
Titolo
Autore
Dettagli
Dimensione
L'apprendimento clinico: quale contributo nella guida degli studenti infermieri junior da parte dei senior
RAMELLA VOTTA Luca_slides.pdf
RAMELLA VOTTA Luca_tesi.pps
RAMELLA VOTTA Luca
308 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi C.d.L.
Aree Specialistiche:
Formazione Didattica
Università:
Università degli Studi di Torino - Sede Orbassano
Relatore:
Sampietro Patrizia
co-Relatore:
Sede Lavorativa dell'Autore:
Tel. della Sede Lavorativa:
Email dell'Autore:
luca.ramellavotta@poste.it
Abstract:
Nella formazione dell’infermiere il tirocinio clinico ha sempre avuto una grandissima importanza. L’idea di fondo di questo studio è quella di verificare, grazie al supporto dato dalla letteratura, come e quanto lo studente del terzo anno può aiutare la formazione di quello del primo anno durante il primo tirocinio in modo da guidarlo, attraverso il coaching tra pari, a sviluppare un miglior percorso formativo. Gli obiettivi di questo studio erano: documentare il punto di vista dello studente “junior” sull’apprendimento clinico riguardo a significato, criticità e potenzialità; documentare quali metodologie formative, sempre secondo il percepito dello studente “junior”, adottate dallo studente al terzo anno hanno contribuito o meno ad una facilitazione dell’apprendimento; proporre indicazioni operative che facilitino il percorso formativo degli studenti infermieri al loro primo tirocinio nel primo anno di corso attraverso la guida da parte degli studenti senior
Lo studio, sperimentale di tipo fenomenologico, è stato condotto su un campione di 21 studenti del primo anno. I risultati ottenuti dallo studio hanno dimostrato come l’affiancamento da parte di studenti del terzo anno, opportunamente formati, la supervisione del tutor e degli infermieri affiancatori possa migliorare sensibilmente l’apprendimento durante il primo tirocinio del primo anno.
Record
1
di
2
su
2