Navigatore Files

Ricerca libera

Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave



 Tutti i documenti->Consultazione tesi->Oncologia->2007-2008->
Titolo Autore Dettagli Dimensione
La persona che inizia il trattamento chemioterapico in DH Oncologico: come viene presa in carico dagli infermieri ? Analisi della situazione, proposta organizzativa
Adele Calori_slides.wri
Adele Calori_tesi.pdf
Adele Calori More Info 327 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi Corso di Perfezionamento
Aree Specialistiche:
Oncologia
Università:

Relatore:

co-Relatore:

Sede Lavorativa dell'Autore:
Asti
Tel. della Sede Lavorativa:

Email dell'Autore:

Abstract:
ABSTRACT DEL PROGETTO
AREA DI SVILUPPO: ORGANIZZATIVO
OBIETTIVI:
1.Descrivere le modalità con le quali attualmente vengono presi in carico i pazienti nei DH oncologici piemontesi;
2.Segnalare gli aspetti normativi della professione infermieristica,che hanno relazione con la presa in carico del paziente;
3.Identificare nella letteratura infermieristica, studi, ,relativi alla presa in carico del paziente;
4.Formulare una modalità organizzativa della presa in carico del paziente tenendo presente ciò che i sopracitati obiettivi mettono in evidenza.

BARBARA BETTATI. GEREMIA PAOLA_slides.pdf
BARBARA BETTATI. GEREMIA PAOLA_tesi.pdf
127 kb.
Clara Gonella. Giuliana Gennaro_slides.pdf
Clara Gonella. Giuliana Gennaro_tesi.pdf
327 kb.
E’ POSSIBILE PREVENIRE UN DANNO? RUOLO E PROSPETTIVE PER L’INFERMIERE
Inga Ventimiglia_slides.pdf
Inga Ventimiglia_tesi.pdf
Inga Ventimiglia More Info 792 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi Corso di Perfezionamento
Aree Specialistiche:
Oncologia
Università:

Relatore:

co-Relatore:

Sede Lavorativa dell'Autore:

Tel. della Sede Lavorativa:

Email dell'Autore:

Abstract:


LEANZA SIMONA. CARLESSO TIZIANA_slides.pdf
LEANZA SIMONA. CARLESSO TIZIANA_tesi.pdf
193 kb.
Legge 5 febbraio 1992,n°104. La conoscenza rende liberi
loredana Puccio_slides.pdf
loredana Puccio_tesi.pdf
loredana Puccio More Info 89 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi Corso di Perfezionamento
Aree Specialistiche:
Oncologia
Università:

Relatore:

co-Relatore:

Sede Lavorativa dell'Autore:

Tel. della Sede Lavorativa:

Email dell'Autore:

Abstract:


La somministrazione corretta dei farmaci chemioterapici antiblastici in relazione al rischio potenziale per l’operatore
Orecchia Mariacristina _slides.pdf
Orecchia Mariacristina _tesi.pdf
Orecchia Mariacristina More Info 167 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi Corso di Perfezionamento
Aree Specialistiche:
Oncologia
Università:

Relatore:

co-Relatore:

Sede Lavorativa dell'Autore:

Tel. della Sede Lavorativa:

Email dell'Autore:

Abstract:
La manipolazione dei farmaci antiblastici è un argomento di interesse perché l’attuale legislazione impone l’adozione di alcune cautele a tutela del personale e misure di garanzie a volte disattese dalle istituzioni preposte. Sono emerse inoltre lacune conoscitive da parte degli infermieri sui rischi che la somministrazione di farmaci comporta.
I lavoratori sono maggiormente esposti agli agenti antineoplastici nel respirare o nell’avere contatto cutaneo con essi durante le seguenti procedure: preparare, somministrare e smaltire le soluzioni, ripulire spandimenti accidentali, smaltire feci, urine e letterecci dei pazienti trattati con questi farmaci.
Scopo di questo lavoro è evidenziare alcuni aspetti sull’epidemiologia, sulle vigilanze e sulle linee guida dell’uso dei farmaci.

Educazione terapeutica a pazienti portatori di c.v.c. a media e lunga permanenza : un focus group per la voce dei pazienti, l'individuazione di diagnosi infermieristiche per la condivisione del linguaggio.
Paola Quartesan_slides.pdf
Paola Quartesan_tesi.pdf
Paola Quartesan More Info 161 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi Corso di Perfezionamento
Aree Specialistiche:
Oncologia
Università:

Relatore:

co-Relatore:

Sede Lavorativa dell'Autore:

Tel. della Sede Lavorativa:

Email dell'Autore:

Abstract:


Sabina Mundinu. Chiara Ambrogio. Lino Ferrero_slides.pdf
Sabina Mundinu. Chiara Ambrogio. Lino Ferrero_tesi.pdf
654 kb.
Record 1 di 18 su 18