Navigatore Files
Consultazione tesi
altro
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Area Critica
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
2007-2008
Comunicazione-Relazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Cure Complementari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2005-2006
Cure Domiciliari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Etica
1997-1998
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Formazione Didattica
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Geriatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Management-Organizzazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Oncologia
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2007-2008
Pediatria
2001-2002
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Psichiatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Sanita Pubblica-Medicina di Comunita
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Ricerca libera
Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave
Tutti i documenti->Consultazione tesi->Pediatria->2004-2005->
Titolo
Autore
Dettagli
Dimensione
Il ruolo dell'infermiere nell'assistenza al neonato e alla sua famiglia
SABATINO Elisa_slides.ppt
SABATINO Elisa_tesi.doc
SABATINO Elisa
6868 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi C.d.L.
Aree Specialistiche:
Pediatria
Università:
Università degli Studi di Torino
Relatore:
Morchio Dott.ssa Maria Grazia
co-Relatore:
Sede Lavorativa dell'Autore:
Tel. della Sede Lavorativa:
Email dell'Autore:
ely81_toffee@yahoo.it
Abstract:
La presente tesi di laurea intende offrire alcune indicazioni teoriche e pratiche sull’allattamento al seno, oltre che una panoramica della normativa nazionale e internazionale che lo sorregge e lo promuove.
In particolare vuole evidenziare il ruolo dell’infermiere rispetto alla promozione dell’allattamento al seno, rilevando le modalità integrative di tale figura professionale con il personale medico ed assistenziale che opera nell’ambito di riferimento.
Per la raccolta delle informazioni relative al campo di indagine, è stata condotta una ricerca qualitativa sulla base di una guida d’intervista condotta alle caposala dei Dipartimenti Materno Infantili di alcuni ospedali di Torino e provincia, con l’obiettivo di individuare gli interventi e le strategie messe in atto per promuovere e sostenere l’allattamento al seno.
Emerge dall’indagine l’esigenza di una corretta educazione dei genitori, tesa a potenziare le loro capacità e a diradare i loro dubbi, ma anche di un adeguato percorso formativo degli operatori coinvolti nell’esperienza dell’allattamento al seno. E tale percorso formativo è rivolto anche all’infermiere che svolge il proprio ruolo in ambiti che prevedono l’allattamento al seno.
Di fatto, nella realtà, l’allattamento al seno viene visto quale ambito di intervento riservato all’infermiere pediatrico o all’ostetrica e il ruolo dell’infermiere tende a svolgersi essenzialmente con il neonato patologico, con inevitabili ricadute sulla qualità dell’assistenza e dell’integrazione professionale.
Ai fini di una corretta educazione e promozione dell’allattamento al seno, si reputa quindi necessaria una maggiore collaborazione tra le varie figure assistenziali, sicuramente sempre utile, ma indispensabile in contesti problematici.
Record
1
di
2
su
2