Navigatore Files
Consultazione tesi
altro
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Area Critica
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
2007-2008
Comunicazione-Relazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Cure Complementari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2005-2006
Cure Domiciliari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Etica
1997-1998
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Formazione Didattica
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Geriatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Management-Organizzazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Oncologia
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2007-2008
Pediatria
2001-2002
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Psichiatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Sanita Pubblica-Medicina di Comunita
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Ricerca libera
Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave
Tutti i documenti->Consultazione tesi->Pediatria->2005-2006->
Titolo
Autore
Dettagli
Dimensione
"Avere l'amore nelle mani" . L'efficacia di una cura personalizzata nel neonato pretermine
DELLAFERRERRA Romina_slides.ppt
DELLAFERRERRA Romina_tesi.wri
DELLAFERRERRA Romina
0 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi C.d.L.
Aree Specialistiche:
Pediatria
Università:
Università degli Studi di Torino
Relatore:
SERRA Anna
co-Relatore:
Sede Lavorativa dell'Autore:
Tel. della Sede Lavorativa:
Email dell'Autore:
Abstract:
Attraverso una revisione della letteratura scientifica vengono descritti i vari processi di crescita e di adattamento del neonato pretermine a partire dall’utero fino alla nascita e allo sviluppo delle principali funzioni neonatali; il lavoro prosegue con un approccio assistenziale personalizzato, attraverso la promozione del benessere fisico, psichico e relazionale del neonato, che ha lo scopo di favorire il suo sviluppo neuroevolutivo e di salvaguardare l’integrità relazionale, psicologica e affettiva del suo nucleo familiare.
Ripartendo dall’unicità della persona, dal rispetto per il corpo e per la libertà individuale, dall’ascolto del richiamo a un’assistenza più umana e amorevole, si è ipotizzato di tenere in conto le emozioni del pretermine e il suo bisogno di essere amato, per arrivare a una crescita più armoniosa e a un’assistenza infermieristica globale, un accompagnamento al neonato e alla famiglia.
Record
1
di
2
su
2