Navigatore Files
Consultazione tesi
altro
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Area Critica
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
2007-2008
Comunicazione-Relazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Cure Complementari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2005-2006
Cure Domiciliari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Etica
1997-1998
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Formazione Didattica
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Geriatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Management-Organizzazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Oncologia
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2007-2008
Pediatria
2001-2002
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Psichiatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Sanita Pubblica-Medicina di Comunita
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Ricerca libera
Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave
Tutti i documenti->Consultazione tesi->Psichiatria->2004-2005->
Titolo
Autore
Dettagli
Dimensione
Ruolo dell'infermiere nel riconoscimento e gestione del paziente a rischio di depressione durante la riabilitazione dopo Bypass Aortocoronarico
PETRALIA Sara_slides.ppt
PETRALIA Sara_tesi.doc
PETRALIA Sara
520 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi C.d.L.
Aree Specialistiche:
Psichiatria
Università:
Università degli Studi di Torino - Sede Orbassano
Relatore:
Pozzi Dott. Roberto
co-Relatore:
Sede Lavorativa dell'Autore:
Tel. della Sede Lavorativa:
Email dell'Autore:
sarapetralia@tiscali.it
Abstract:
Introduzione: lo stress psicologico, ed in particolar modo la patologia depressiva, possono favorire nell’uomo l’insorgenza di malattie cardiovascolari; lo stress mentale durante la vita quotidiana infatti, sembrerebbe raddoppiare il rischio di infarto miocardico acuto (IMA), ed è ben noto come i pazienti che presentino una sintomatologia depressiva nel periodo successivo ad IMA abbiano un più elevato tasso di mortalità rispetto ai pazienti infartuati non depressi (1).
Il trattamento della depressione nei pazienti con patologia cardiovascolare risulta di fondamentale importanza non solo per le conseguenze sul livello di sofferenza soggettiva, ma anche per le implicazioni prognostiche che gli aspetti psichici determinano sulla patologia somatica (2).
Inoltre i disturbi depressivi possono influenzare negativamente i programmi riabilitativi, portando il paziente a non aderire alla terapia medica e allo stesso programma di riabilitazione.
Gli obiettivi di questo studio sono quelli di individuare uno strumento idoneo per il riconoscimento dei pazienti a rischio di sviluppare depressione durante la riabilitazione cardiologica dopo bypass Aortocoronarico ed il possibile contributo infermieristico nel riconoscimento e gestione delle prime forme espressive del disturbo depressivo, e infine di individuare il contributo infermieristico all’interno dell’èquipe multidisciplinare.
Metodi: è stata somministrata un’intervista semi-strutturata avvalendosi del Patient Health Questionnaire (PHQ-9) a pazienti sottoposti a intervento di bypass aortocoronarico e avviati alla riabilitazione tra Maggio 2005 e Settembre 2005; per raccogliere informazioni sulle condizioni cliniche del paziente è stata elaborata una griglia di raccolta dei dati clinici.
Risultati: i pazienti con un basso supporto sociale hanno un maggior rischio depressivo rispetto ai pazienti accuditi; inoltre la depressione limita la capacità funzionale.
Il Patient Health Questionnaire (PHQ-9), si è proposto come strumento di facile utilizzo e ha permesso di individuare un livello lieve e moderato di rischio depressivo nel campione preso in esame; l’infermiere deve avere capacità relazionali, di dialogo, di ascolto, e di collaborazione con le altre figure professionali.
Record
1
di
2
su
2