Navigatore Files
Consultazione tesi
altro
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Area Critica
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
2007-2008
Comunicazione-Relazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Cure Complementari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2005-2006
Cure Domiciliari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Etica
1997-1998
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Formazione Didattica
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Geriatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Management-Organizzazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Oncologia
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2007-2008
Pediatria
2001-2002
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Psichiatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Sanita Pubblica-Medicina di Comunita
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Ricerca libera
Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave
Tutti i documenti->Consultazione tesi->Psichiatria->2005-2006->
Titolo
Autore
Dettagli
Dimensione
Carico familiare e ricovero in psichiatria
GHIONE Alessandra_slides.wri
GHIONE Alessandra_tesi.doc
GHIONE Alessandra
1209 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi C.d.L.
Aree Specialistiche:
Psichiatria
Università:
Università degli Studi di Torino - Polo didattico di Orbassano
Relatore:
PICCI Dott. Rocco Luigi
co-Relatore:
Sede Lavorativa dell'Autore:
Tel. della Sede Lavorativa:
Email dell'Autore:
ale_ghione@virgilio.it
Abstract:
Dopo l’emanazione della legge Basaglia, ne l978, molti malati di mente si trovarono a convivere all’interno del proprio nucleo familiare, che molto spesso era impreparato rispetto le responsabilità che si doveva assumere per la gestione e l’assistenza del proprio caro malato. Questi fattori hanno così portato ad un aumento del carico familiare oggettivo e soggettivo.
I cambiamenti si verificarono anche per la figura dell’infermiere, che è passato da “custode degli alienati” a figura che attua e pianifica interventi personalizzati.
Tuttavia con il tempo gli studi riguardo al carico familiare si sono fatti sempre più numerosi, ma ancora oggi rimane di poco interesse la gestione del carico familiare al momento del ricovero in S.P.D.C. e il ruolo dell’infermiere.
Da qui parte la ricerca che è andata a studiare il carico familiare al momento del ricovero in S.P.D.C. presso l’A.S.O. San Luigi Gonzaga, attraverso l’uso del QuIFR, questionario ancora in via di validazione. Inoltre sono stati eseguiti studi statistici che hanno messo in evidenza le categorie di familiari più a rischio di un maggiore carico familiare.
A conclusione si sono potute così evidenziare i compiti che l’infermiere può avere nella gestione del carico familiare ihn S.P.D.C.
Record
1
di
2
su
2