Navigatore Files
Consultazione tesi
altro
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Area Critica
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2006-2007
2007-2008
Comunicazione-Relazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Cure Complementari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2005-2006
Cure Domiciliari
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Etica
1997-1998
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Formazione Didattica
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Geriatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Management-Organizzazione
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
Oncologia
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
2007-2008
Pediatria
2001-2002
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Psichiatria
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Sanita Pubblica-Medicina di Comunita
2001-2002
2002-2003
2003-2004
2004-2005
2005-2006
Ricerca libera
Cerca in:
Nome file
Commento
Parole Chiave
Tutti i documenti->Consultazione tesi->altro->2001-2002->
Titolo
Autore
Dettagli
Dimensione
La fatigue: problematiche relative ad un corretto approccio assistenziale e relazionale nei confronti di pazienti operati per tumori mammari da parte degli operatori sanitari delle discipline oncologiche
MENGHI Monica_slides.ppt
MENGHI Monica_tesi.doc
MENGHI Monica
1743 kb.
Categoria:
Tesi di laurea / Tesi specialistica
Tipo di Tesi:
Tesi D.U.I.
Aree Specialistiche:
altro
Università:
Università degli Studi - Sede Orbassano
Relatore:
Simone Dott. Paolo
co-Relatore:
Capello AFD B.
Sede Lavorativa dell'Autore:
Chirurgia Oncologica "Antonio Mussa" ASO Molinette Torino
Tel. della Sede Lavorativa:
011/633.52.55
Email dell'Autore:
moccy1@tin.it
Abstract:
Il continuo progresso in campo oncologico nel trattamento delle manifestazioni cliniche della malattia tumorale ha permesso di ampliare il campo di interesse sanitario spostando l’attenzione del clinico sulla globalità dell’individuo.
La qualità di vita del paziente è divenuta uno degli aspetti di maggior rilevanza in ambito oncologico e la “fatigue – cancro correlata”, considerata inizialmente come uno dei tanti sintomi riferiti dal paziente oncologico, ha assunto, considerato il peso di questa sulle attività di vita quotidiana dei soggetti, il significato di vera e propria patologia nell’International Classification of Disease 10th Revision Clinical Modification ( 2000 ).
La “fatigue” è definita come quel fenomeno multidimensionale che si sviluppa nel tempo; riduce i livelli di energia, le capacità mentali e lo stato psicologico dei pazienti oncologici.
I pazienti descrivono la “fatigue” come senso di stanchezza, depressione, letargia e perdita dell’energia vitale che può essere di breve durata o protrarsi anche per alcuni anni dopo il trattamento.
L’intento di questo lavoro è indagare l’opinione del personale infermieristico di alcune unità oncologiche del territorio Torinese, rispetto alla diagnosi “fatigue” nelle pazienti affette da carcinoma mammario e sottoposte a trattamento chemioterapico e/o radioterapico e le conseguenti implicazioni assistenziali, attraverso la somministrazione di un questionario e la conseguente valutazione dei risultati.
Record
1
di
2
su
2